
Il trading online consente di trasformare le previsioni sui mercati finanziari in risultati economici. In questa pagina trovi accesso a numerose lezioni sul trading online, oltre ad una panoramica generale sull’argomento.
Contenuti
Contenuti della guida al trading online
Qui sotto trovi una lista degli articoli sul trading online che abbiamo pubblicato sul nostro sito. Cliccando sulle varie voci, accederai alle pagine specifiche su singoli argomenti riguardanti il trading online.
- Cosa è il trading online (ne parliamo in questa stessa pagina)
- Cosa sono i CFD?
- Quali sono le differenze tra le azioni e i CFD?
- I CFD pagano i dividendi?
- Come si fa, nella pratica, trading con i CFD? Istruzioni passo passo.
- Perché è importante un conto di pratica?
- Come si fa trading in sicurezza?
- Quali sono le migliori strategie di trading?
- Selezione di piattaforme di trading autorizzate
- Modalità di pagamento nel trading
- Su cosa si può fare trading? Scegli il tuo strumento preferito tra: Forex (Guida al Forex), materie prime , indici di borsa , ETF , azioni, criptovalute
Nota: la nostra guida è specialmente rivolta a chi desidera fare trading con CFD (che consentono di negoziare sul valore di molteplici strumenti finanziari), ma tutte le informazioni presenti sono valide anche per il trading su azioni e criptovalute.

Cosa è il trading online?
Il trading online è la negoziazione di strumenti finanziari online, con lo scopo di offrire agli utenti la possibilità di realizzare profitti in base variazioni di prezzo dei titoli negoziati.
Vi sono strumenti che consentono di negoziare al rialzo e al ribasso. Con i CFD, ad esempio, si può trarre profitto sia dal rialzo del prezzo dei titoli, sia dal ribasso.
In pratica, con il trading on line si può:
- Aprire una posizione di acquisto (Long) per trarre vantaggio dal rialzo della quotazione di un determinato titolo
- Aprire una posizione di vendita (Short) per trarre vantaggio dal ribasso della quotazione di un determinato titolo
Uno strumento finanziario molto utilizzato a questo scopo è il CFD. Il CFD è uno strumento finanziario la cui quotazione replica quella di un altro strumento finanziario, detto asset o sottostante. Ad esempio, un CFD azioni Ferrari replicherà automaticamente il titolo Ferrari, così come il CFD Amazon replicherà l’andamento del titolo Amazon in borsa.
Le variazioni dei prezzi sul mercato possono essere previste in base agli eventi microeconomici e macroeconomici, riguardanti eventi legati alle singole aziende, al settore di produzione o anche all’economia di un determinato paese o comunità. Le previsioni, in base a valutazioni soggettive, sono ciò che rende la finanza un ambito entusiasmante.
Molti pensando al trading online, non possono che ricordare il popolare film Una poltrona per due. Per chi ancora non sapeva cosa significa fare trading, ecco, quello è fare trading. Infatti, il nome originale del film è Trading places.
Per consultare una guida pratica sull’utilizzo di una piattaforma di trading, consultate la guida pratica al trading con CFD.

Come si fa trading online nella pratica? Le piattaforme di trading
Per fare trading online e quindi ottenere risultati economici con la compravendita di titoli, si utilizzano le cosiddette piattaforme di trading, con le quali l’utente può piazzare gli ordini al rialzo o al ribasso, ma anche ordini stop loss e take profit, ed altri ancora.
Con le piattaforme di trading si possono anche controllare i prezzi in tempo reale, applicare strumenti di analisi tecnica sui grafici in tempo reale, impostare strumenti di protezione dei fondi nelle singole operazioni (leggi anche il nostro articolo sul trading sicuro).
Ti consigliamo di scegliere sempre tra le migliori piattaforme per il trading online regolamentate, affidandoti a società molto conosciute, autorizzate e rinomate, e che possibilmente offrano la possibilità di provare gratuitamente con una demo senza richieste di deposito. E’ il caso della piattaforma di trading Plus500 (l’82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).
Ecco alcune piattaforme di trading molto conosciute ed apprezzate, che utilizziamo anche noi abitualmente per fare trading.
PIATTAFORMA | PROVA SENZA DEPOSITARE | VANTAGGI |
Fornitore CFD![]() |
![]() |
Conto Demo Senza Deposito
Regolato CySEC (lic.n.250/14) Spread competitivi Trading opzioni Consulta la Guida Plus500 |
![]() |
![]() |
Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI) Piattaforma professionale Webinar gratuiti Consulta la Guida a MetaTrader 4 |
![]() |
![]() |
Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI) Piattaforma professionale Webinar gratuiti Consulta la Guida a MetaTrader 5 |
Ti ricordiamo che se deciderai di passare al trading in modalità reale, a quel punto investirai con fondi reali e quindi il capitale depositato sarà esposto ai rischi del mercato.

Quanto si può guadagnare con il trading online da casa?
Non c’è un limite al guadagno, tuttavia occorre sempre ricordarsi che oltre a guadagnare si può anche perdere. Ad ogni modo, ricorda che per i conti base non si può andare sotto zero, ovvero non si può scendere sotto il capitale disponibile.
Per evitare di arrivare a zero, imposta sempre lo stop loss per ogni operazione che apri. In questo modo, sarai sempre tu a decidere quanto mettere in conto di perdere al massimo per ciascun investimento.
Con i CFD si può guadagnare in proporzione alla differenza tra il prezzo che interviene a partire dal momento di apertura di una posizione.
Considerato ciò, per i CFD il profitto sarà tanto più alto quanto più alta sarà la variazione di prezzo intervenuta dal momento in cui si apre una posizione (al rialzo o al ribasso) al momento in cui la si chiude.
Se si acquistano azioni o criptovalute, si guadagna solo dai rialzi. Se invece si negozia con i CFD, si può investire al rialzo e al ribasso e perciò trarre profitto sia dai rialzi che dai ribassi dei prezzi di mercato, a seconda della propria previsione.
Differenze fra trading online e investimento tradizionale
La differenza fra il trading online e l’investimento tradizionale è data da:
- Tempi rapidi: con un clic si compra e si vende. Si può rivendere anche dopo pochi secondi.
- Possibilità di trarre profitto dai ribassi, così come dai rialzi
- Autonomia: a decidere su ogni operazione è l’utente, nessun altro, nessun consulente. Se si desidera rivendere subito, si rivende subito.
- Leva finanziaria: meccanismo caratterizzante il trading online che consente di muovere una quantità di titoli molto più grande rispetto a quella che si potrebbe muovere nei canali tradizionali.
- Costi: con i CFD vi sono basse commissioni applicate all’overnight, oltre allo spread che comunque è decisamente inferiore rispetto alla media delle commissioni applicate dalle banche.
Passa alla prima lezione: Cosa sono i CFD? (da cui parte anche il corso CFD completo che potrai leggere in un secondo momento, oppure iniziare da quello).
Trading online FAQ
Con “trading online” si intende la negoziazione di strumenti finanziari online. Generalmente, si tratta di CFD, azioni e criptovalute.
Per fare trading online si procede tramite delle piattaforme di trading, luoghi virtuali in cui piazzare gli ordini al broker. Le piattaforme di trading sono forniti dai broker, ovvero siti che offrono gli strumenti finanziari e gli strumenti con cui negoziare.
Il trading online non ha costi particolarmente eccessivi. L’investimento può essere anche di poche decine di euro e per ogni operazione vanno contati lo spread (per i CFD), le commissioni overnight (per i CFD) e commissioni di vario tipo per le azioni e criptovalute.
Il trading online è una pratica che si svolge sin da metà degli anni ’90 e perciò quasi trentennale. Occorre tuttavia distinguere i siti e le piattaforme dei broker legali e autorizzati, da quelli non autorizzati e che non offrono alcuna garanzia per l’utente. Sul nostro sito trovate solo broker regolamentati e autorizzati in Italia.