Hedging Strategy: Strategia di difesa dall’alta volatilità

La bolla cinese, una combinazione di fattori di cui abbiamo parlato e continuiamo a parlare nell’ articolo sulla Cina, con gli aggiornamenti più importanti e analisi, crea molti dubbi fra i trader e gli investitori. In realtà qui va posta subito una differenza poiché per alcuni investitori può essere difficile se non impossibile “ritirare” i propri investimenti in cui crede meno o che maggiormente lo preoccupano, mentre per un trader la questione è più semplice in quanto può adoperare una di queste modalità di difesa da una posizione in perdita, per la serie come difendersi dalla bolla cinese?
  1. Chiusura della posizione: per chiudere la posizione nel trading di CFD basta un clic. Non c’è da firmare carte, telefonare al consulente o interagire in qualsiasi modo. Un clic, si chiude e si riprende quando si vuole. Tuttavia, non è consigliabile chiudere a prescindere, ma valutare se valga la pena aspettare. Questo fattore rende il trading di CFD (che comunque rimane un prodotto adatto al breve termine o all’intraday) molto simile all’investimento azionario tradizionale. Oltre questo c’è anche lo Stop Loss automatico che consente di chiudere una posizione automaticamente quando raggiunge un massimale di perdita impostato dall’utente.
  2. Hedging: con la strategia di difesa dell’hedging si può congelare la situazione e aspettare che questo maremoto passi. Come? Aprendo una posizione contraria e dello stesso importo per ogni posizione aperta o per quelle che ci preoccupano maggiormente. Ad esempio, se ho aperto una posizione Long (al rialzo, quindi) sulle azioni Apple e al momento non mi convince, posso aprire una posizione Short (al ribasso, quindi) dello stesso importo. In questo modo, tutte le variazioni si annulleranno tra di loro. Ci avrò rimesso qualcosa in spread ma so che per il momento non chiudo posizioni. Occhio, però, perchè se adoperiamo questa tattica occorre essere elastici e quindi non utilizzare gli stop, che invece potrebbero (solo in questo caso) chiudere una delle posizioni aperte. La difesa sarà stata già applicata.
L’hedging è strategia di difesa nel trading più utilizzata e probabilmente anche la più semplice. Forse non la più economica, poiché se si è aperta una posizione con una buona somma, si dovrebbe di logica metterne un’altra pari alla stessa. Ovviamente si può utilizzare un “hedging parziale” ma a quel punto la differenza resterà sotto rischio.
Ad ogni modo, alla fine del periodo di alta instabilità, ribassi, volatilità che sia, si dovrà individuare un trend e chiudere una delle posizioni dell’hedging per mantenerne una sola. Ad esempio, se alla fine di questo periodo (es. una settimana) penso che le azioni Apple abbiano un rimbalzo, allora chiuderò la posizione short e lascerò aperta quella long.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.