Guida pratica trading online CFD

Questa guida al trading online con CFD la dedichiamo a chi non ha mai provato a negoziare su una piattaforma di contrattazione online. Per questo motivo, offriremo una guida passo dopo passo, con screenshot che riprenderanno fedelmente le procedure da mettere in atto per fare trading partendo da zero. Innanzitutto, con le istruzioni presenti su questa pagina potrete imparare a fare trading su diversi tipi di mercato:

  • Forex:  tutti i cambi di valute principali, secondari e virtuali
  • Azioni e Indici di Borsa: tutti i principali indici di Borsa e migliaia di azioni di tutti i mercati azionari del mondo (es. Piazza Affari, Francoforte, Parigi, Londra, New York ecc.)
  • Materie prime: le cosiddette “commodities” tra cui oro, petrolio, gas naturale, argento, rame ecc.
  • ETF:  Exchange Traded Funds ovvero particolari tipi di fondi d’investimento. Gli ETF hanno come scopo quello di replicare le performance di alcuni particolari indici o il loro opposto.
  • Opzioni su indici: è una novità del 2015 che consente di fare trading sulle opzioni FTSE Mib e di altri indici europei e americani.

La piattaforma di trading sulla borsa virtuale

E’ un passo necessario poiché la piattaforma di trading è lo strumento con il quale si possono piazzare gli ordini di acquisto e di vendita, oltre che gli stop automatici importantissimi per difendersi. Qui sotto vi mostriamo le caratteristiche della piattaforma Plus500, un software gratuito in cui si può fare pratica per tutto il tempo che si desidera, utilizzando fondi virtuali. In questo modo si può prendere confidenza con lo strumento e, se si desidera, passare ad operare con fondi reali. Il passaggio (switch) da conto demo a conto reale e viceversa sarà sempre disponibile.

Borsa virtuale, guida

Nel mese di gennaio 2016 Plus500 ha rinnovato la propria piattaforma utilizzabile da browser senza scaricare (a cui si può accedere cliccando sul pulsante blu in questa pagina con la scritta “inizia a fare trading adesso”) (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).

La piattaforma è stata resa ancora più piacevole esteticamente ed è stata dotata di una live chat per l’assistenza dalvivo.

Nota: la versione che abbiamo utilizzato per creare questo tutorial è quella scaricabile sul computer, che potete scaricare anche voi gratuitamente, visitando la stessa pagina indicata precedentemente ma cliccando sul pulsante “scarica il nostro Windows Trader”.

Una volta che avrete visitato la pagina e vi sarete iscritti fornendo soltanto la vostra email, potrete avviare la piattaforma di trading, che si presenterà in questo modo.

La piattaforma di trading Plus500
Plus500 – prezzi illustrativi

Nel riquadro in alto a sinistra ci sono gli strumenti finanziari disponibili. Così, ad esempio se si desidera negoziare sul Forex sulla coppia EUR/USD selezioniamo la voce “Principali”. Così facendo, sulla destra vedremo comparire la lista dei cambi principali su cui possiamo fare trading. A seconda del cambio selezionato, visualizzeremo il grafico in tempo reale corrispondente. Il grafico si può personalizzare con diversi “time frame” (qui impostato a 15 minuti) e indicatori (che vedremo nel punto 4). In basso a sinistra avremo sempre bene in vista la situazione del nostro conto:

  • Disponibile: il credito disponibile e utilizzabile
  • Equity: il capitale netto
  • Marg. di mant.: è il margine di mantenimento, una quota percentuale per singolo investimento che il broker congela per il servizio di leva (meccanismo che consente di fare trading su quantità di titoli molto più ampie)
  • Prof/Per: la situazione dei profitti e delle perdite, aggiornata in tempo reale

 

Borsa Virtuale, come comprare

Facciamo subito un esempio pratico. Se si desidera puntare sul rialzo del cambio EUR/USD (Euro contro Dollaro), con l’idea di puntare sul rafforzamento dell’euro, basterà selezionare la coppia valutaria EUR/USD sulla sinistra (vedi immagine precedente) e quindi cliccare su “acquista” nel riquadro in alto a destra. E’ scontato dire che lo stesso si può fare con tutti gli altri strumenti quali azioni, indici, materie prime ed ETF.

Una volta cliccato su “acquista” apparirà una finestra come quella riportata qui sotto:

La finestra di impostazione dell'ordine di acquisto CFD
I prezzi sono illustrativi e fanno riferimento al momento dello screenshot.

Da qui andrete ad impostare la quantità di titoli da acquistare. Cliccando sul pulsante “meno”, potrete impostare tale quantità al livello minimo.

Questo è molto importante per le azioni, poiché si può fare trading su azioni SULLA borsa virtuale partendo dal lotto minimo richiesto, e così facendo effettuare delle operazioni con delle somme davvero molto basse. 

La dicitura “Garanzie richieste” indica la somma richiesta dall’operazione per poter essere attivata.

Con il trading di CFD si opera con leva, un meccanismo che vi consentirà di amplificare l’efficacia del vostro capitale.

Ovviamente la somma iniziale di 100 euro è solo un esempio, poiché potrete ad esempio negoziare azioni per il valore di 1.000 euro con soli 50 euro. Dipenderà dal numero minimo di lotti negoziabili e dal loro prezzo. Ora, fate bene attenzione alle caselle da spuntare.

  • Stop Limit : spuntando Stop Limit potrete dare un’ordine per chiudere la posizione quando la quotazione raggiunge un livellodi profitto che impostate. Ad esempio se vi accontentate di “fare cassa” o quando raggiungete un determinato profitto (la cosiddetta “presa di profitto”)
  • Stop Loss: spuntando Stop Loss (il più importante!) potete dare un’ordine per chiudere la posizione automaticamente quando il mercato si muove in modo a voi sfavorevole e il raggiunge una determinata quotazione. Ebbene: deciderete voi la quota. Come in questo esempio
Come si usa lo stop loss su Plus500
I prezzi sono illustrativi poiché fanno riferimento al momento dello screenshot.

Come potete notare da questo screenshot, si può impostare lo Stop loss in modo tale che se il prezzo inizia ad andare contro la vostra previsione, potrete perdere al massimo 22€ o lo 0,1121%. Questa quota si può aumentare o diminuire, e sarete voi a deciderla. Vi offriamo un consiglio: non impostate una quota di perdita troppo bassa poiché il mercato si muove sia al rialzo che al ribasso, ed è normale che in alcuni momenti questo possa muoversi in modo sfavorevole. Dovrete solo aspettare che riprenda la strada da te pronosticata. Insomma, un po’ come “dare un po’ di corda al pesce altrimenti la corda si spezza e il pesce scappa via”.  Lo Stop Loss, così come lo Stop Limit, è automatico. Ciò significa che potrete avere il computer spento, essere in ufficio, guardarvi la partita, andare al cinema: farà tutto da solo.

  • Se occorre incassare, entra in azione lo Stop Limit
  • Se occorre incassare, entra in funzione lo Stop Loss. Potrete usarli entrambi contemporaneamente. Si tratta di vero e proprio trading automatico.

Un altro ordine automatico importante è la chiusura garantita:

  • Chiusura Garantita: questo ordine non è sempre presente, ma offerto soltanto per alcuni strumenti finanziari. Si tratta di un’assicurazione contro degli avvenimenti straordinari, come la recente decisione del franco svizzero di diventare libero sul mercato: ci sono stati grandi sconvolgimenti, ma in questo caso la chiusura garantita chiude la posizione al prezzo da te specificato, senza alcun rischio di oscillazioni. L’unica cosa da sapere è che si può impostare soltanto quando si apre la posizione e non quando la stessa è già aperta (ovviamente).

Quindi, per fare un esempio pratico, provate ad impartire alla piattaforma di Borsa Virtuale un ordine di acquisto per 100€ e uno stop Loss. Fatto questo, cliccate su “Acquista” e proseguite. Fatto ciò, potrete vedere una panoramica della vostra operazione sulla stessa piattaforma. Notate quanto riportato sotto “EUR/USD”. 

Apertura di posizione di acquisto EURUSD su Plus500
Piattaforma Plus500 – Prezzi dimostrativi

Come potete vedere, sotto la linea EUR/USD compaiono i dettagli dell’ ordine. Nell’esempio abbiamo:

  • ID della posizione: un numero identificativo, una sorta di scontrino
  • Acquista € 3.000: la quantità acquistata, anche se abbiamo impiegato solo 100€
  • P&P € 0,24: questa quota indica Profitti e Perdite in tempo reale, relativi al singolo ordine
  • Chiudi posizione: pulsante per chiudere la posizione quando si desidera
  • Modifica posizione: pulsante per modificare la posizione nei suoi dettagli (stop inclusi).

Sempre nell’esempio, come potete notare guardando in basso a sinistra, la situazione del Conto è cambiata. Vediamo perché:

  • Disponibile: 39.900,24. Sarebbe 40.000€ iniziali meno il margine di di 100€ e più 0,24€ di profitto temporaneo.
  •  Capitale (Equity): 40.000,24. Ovvero i 40.000€ iniziali più ciò che stiamo guadagnando ovvero 0,24€
  •  Margine di mantenimento: 50€. Saranno chiesti nel caso la posizione diventi critica. In questo caso avviene una margin call (per telefono, sms, email) che ti avvisa della situazione di avversione del mercato e che quindi per proseguire nella stessa direzione presa occorre offrire un margine ulteriore. Impostando lo stop loss, farai in modo che ciò non avvenga.
  • Prof/Per: € 0,24. E’ quanto stiamo perdendo o vincendo al momento. Ai fini della creazione di questa guida, abbiamo aperto la prima posizione che ci è capitata. Non abbiamo bisogno di sembrare vincenti a tutti i costi come tanti altri 🙂

Quando vorrete chiudere la posizione senza che lo faccia lo stop limit o lo stop loss vi basterà cliccare su “chiudi posizione”. Deciderete voi se e quando chiudere. Vi abbiamo illustrato le splendide funzioni della piattaforma di trading Plus500 la più utilizzata al mondo e punto di riferimento per i CFD. Vi invitiamo a scaricarla gratuitamente e iniziare a praticare in modalità demo e quindi passare al conto reale nell’ipotesi vi soddisfi e abbiate preso abbastanza confidenza con la piattaforma per essere pronti a fare profitti reali (e perfettamente legali).

Nota: l’86% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

 

Trading in Borsa Virtuale, su quali azioni si può fare trading?

Si può negoziare su più di 1.000 titoli azionari di tutto il mondo. Per selezionare le azioni dalla piattaforma di Borsa Virtuale, vi basterà scendere un pochino nella parte sinistra del primo riquadro fino a che non visualizzerete “Azioni”. Queste sono diviste per paesi e quindi in ordine alfabetico. Qui sotto, ad esempio, abbiamo selezionato le azioni Blackberry scegliendole tra “più popolari” sotto la categoria USA. Come vedete ci sono anche le azioni italane, e tutte le azioni americane sono elencate per gruppi in ordine alfabetico. Ce ne sono così tante da avere l’imbarazzo della scelta. Proprio per questo, sono aggiornati automaticamente degli elenchi delle azioni più popolari, sia tra tutte che relativi a singoli paesi. Oltre ai listini USA e Italia ce ne sono altri 18, inclusi Francia, Germania, Inghilterra, Giappone, Cina ecc.

 

Indicatori grafici applicabili

Per gli utenti più esperti ma anche per coloro che desiderano imparare più approfonditamente, si possono impostare facilmente le funzioni dei grafici per visualizzare indicatori e oscillatori di vario genere, al fine di individuare i cosiddetti “segnali di trading” ovvero i momenti ideali in cui aprire una posizione di acquisto o vendita. L’obbiettivo del trader, infatti, è anche quello di individuare un trend e sfruttare il momento al fine di fare profitto. Per impostare i grafici, basterà cliccare sul pulsante f(x) sulla stessa riga dove c’è la finestrella del time frame, in questo esempio impostato a 15 minuti. Infine, sulla stessa linea ci sono due strani segnetti: sono le candele giapponesi. Puoi cliccarci su per cambiare la tipologia di grafico da quello a linea a quello con le candele giapponesi (rosse e verdi).

 

Analisi fondamentale e analisi tecnica

  • Analisi fondamentale: importanti per l’analisi fondamentale quando si negozia su EUR/USD sono le variazioni del PIL, della disoccupazione, dell’occupazione, del consumo ecc. Dati facilmente reperibili.
  • Analisi tecnica: si basa sull’analisi dei grafici, che potrete facilmente creare sulla piattaforma di negoziazione. Occorre semplicemente cliccare sul pulsante f(x) sotto il grafico in tempo reale e selezionare l’indicatore grafico che si preferisce, anche in combinazione con altri.

+Traderonlineitalia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.