In questa guida a Plus500 trovi tutte le informazioni che ti occorrono per utilizzare la piattaforma di trading Plus500 e tutte le sue funzionalità. Puoi iniziare con un conto demo per praticare tutto il tempo che ti occorre, senza alcun costo.
Contenuti
Guida Plus500: iscrizione e login
Per effettuare il login al conto demo su Plus500 devi prima iscriverti. Ecco la procedura corretta:
- Visita questa pagina e clicca sulla scritta situata in basso “Non hai un conto? Creane uno adesso”
- Nella pagina che si apre fornisci un’email e imposta una password
- Clicca su “Crea un conto”
Nota: l’82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).
Questi 3 passaggi richiedono pochissimo tempo e ti ritroverai subito all’interno della piattaforma di trading. Ecco cosa vedrai una volta effettuato l’accesso.

Una finestra ti avviserà che sul conto demo sono stati aggiunti 40.000€ di budget virtuale per operare. Per continuare, ti basta cliccare su Ok.
Ed ecco quindi la piattaforma Plus500 pronta all’uso.

Come puoi vedere, si tratta di una piattaforma molto chiara e molto ordinata. Proprio per questo si presenta molto intuitiva anche per chi la utilizza per la prima volta. La piattaforma di trading Plus500 è di produzione propria e rappresenta una delle migliori piattaforme di trading di tutto il settore.
Come fare trading con Plus500, tutti i passaggi
Per fare trading con Plus500 dovrai procedere in questo modo:
- Seleziona un asset su cui negoziare
- Scegli se aprire una posizione di Acquisto o Vendita
- Apri la posizione impostando i parametri dell’ordine
Sappiamo bene che se è la prima volta che fai trading, potresti chiederti se tu sia davvero in grado di farlo. Non preoccuparti. Qui di seguito ti spieghiamo questi tre passaggi punto per punto, in modo semplice.
1. Scegli su cosa fare trading
Per prima cosa, devi selezionare l’asset sul quale desideri negoziare. Su Plus500 vengono forniti CFD su:
- Azioni
- Forex
- Criptovalute
- Materie prime
- Indici di Borsa
- ETF
- Opzioni
Ciò significa che puoi fare investire sul rialzo o sul ribasso dei prezzi di asset appartenenti a tutte le categorie esposte nella lista qui sopra.
Nella piattaforma Plus500, nota bene che c’è una colonna situata sulla sinistra. In questa colonna puoi individuare l’asset su cui negoziare, situato sotto l’apposita categoria.
Se ad esempio vuoi fare trading su azioni Amazon, puoi andare sotto Azioni, cliccare su USA (il paese in cui sono quotate), e lettera AM – AZ. Così facendo, nella schermata di destra si fa apparire tutte le azioni di quella sottocategoria.
Oppure, generalmente il titolo Amazon è presente nella categoria “Popolari”.
Se invece, per fare un altro esempio, vuoi tradare sulle azioni Juventus, vai sotto Azioni e clicca su Italia. Sulla destra, ti appariranno così tutte le azioni italiane disponibili su Plus500.
Se invece sai già su cosa vuoi negoziare, ti basterà scrivere il nome dell’asset nella casella di ricerca della piattaforma di contrattazione. Ad esempio, se cerchi le azioni Apple, puoi cercare “Apple”. Oppure, se cerchi il cambio eurusd, puoi digitare eurusd. Ancora, se cerchi il bitcoin, puoi digitare “bitcoin”.
2. Scegli se aprire una posizione di Acquisto o Vendita
Spostiamoci sulla finestra principale, quella situata sulla destra e in cui appaiono i nomi delle azioni e, in generale, degli asset specifici. Per capirci meglio:
Se sulla colonna sinistra clicchi su una sottocategoria di azioni (es. Italia), sulla parte destra ti appariranno le azioni specifiche di quella sottocategoria (es. Juventus)

Se sulla colonna sinistra clicchi su “Coppie Popolari” sotto la categoria Forex, sulla destra ti appariranno le principali coppie valutarie (es. EURUSD)

Se sulla colonna sinistra clicchi su Criptovalute, sulla destra ti appariranno i nomi delle singole criptovalute (es. Bitcoin, Ripple, Ethereum ecc.)
E così via.
3. Apri la posizione, impostando i parametro dell’ordine
Una volta scelto l’asset, ad esempio il Bitcoin, devi scegliere se aprire una posizione di acquisto o di vendita.

Cosa significa aprire una posizione di acquisto o di vendita?
- Posizione di Acquisto: è una posizione rialzista. Se pensi che il prezzo dell’asset salirà nelle ore o nei giorni successivi, apri una posizione di acquisto. Questa è chiamata anche posizione Long.
- Posizione di Vendita: è una posizione ribassista. Se pensi che il prezzo dell’asset scenderà nelle ore o nei giorni successivi, apri una posizione di vendita. Questa è chiamata anche posizione Short.
Per aprire una posizione di Acquisto clicca su “Acquista. Per aprire una posizione di Vendita clicca su “Vendi”.
Cliccando, non si aprirà subito una posizione, bensì potrai procedere all’impostazione dell’ordine. Per fare l’esempio, ho cliccato su “Acquista”.

Quella qui sopra è la finestra dell’ordine. Ecco cosa dovrai impostare:
- Quantità – Contratti: si tratta del volume di contrattazione dell’ordine. Se vuoi negoziare sulla quantità minima possibile, inserisci il valore 1 e poi tieni premuto sul tasto meno. Come puoi vedere, per quanto riguarda il bitcoin, si può negoziare anche su 0,02 bitcoin. Lo stesso si può fare anche per il Forex, le azioni ecc. Come puoi vedere, variando la quantità, variano anche il valore e il margine. Il “valore” è il valore dell’investimento, ovvero il valore su cui si va a negoziare. Il “margine richiesto”, invece, è quanto effettivamente devi investire per aprire la posizione. Se noti bene, nell’esempio il margine richiesto è pari alla metà del valore, questo perché la leva è pari a 1:2.
- Chiusura in profitto: è il Take Profit. Spuntando questa casella, potrai impostare un obiettivo di profitto, raggiunto il quale la piattaforma chiuderà automaticamente la posizione.
- Chiusura in perdita: è lo Stop Loss. Spuntando questa casella, puoi impostare un tetto di perdita massimo per l’operazione, raggiunto il quale la piattaforma di contrattazione chiuderà automaticamente la posizione.
Per aprire la posizione con tutti i parametri da te impostati, clicca sul pulsante “Acquista”. Nel caso scegliessi di aprire una posizione di vendita, sul pulsante ci sarà scritto “Vendi”.
Impostazioni avanzate
Se ci fai caso, sotto il pulsante “Acquista” o “Vendi” si trova una voce “Avanzate”.

Cliccandosi su escono altre due caselle:
- Stop Operativo
- Acquista (o Vendi) solo quando il tasso è:
Cosa significano? E’ presto detto.
Lo Stop Operativo è una funzione che aggiorna automaticamente lo stop loss nel caso in cui il mercato dovesse muoversi in modo favorevole. Ad esempio, se il prezzo corrente è 100 e lo stop loss a 95, nel caso il prezzo salisse a 101 lo stop loss si aggiornerebbe a 96. In questo modo, praticamente, verrebbe ottimizzato.
La voce “Acquista solo quando il tasso è” o “Vendi solo quando il tasso è” consente di chiedere alla piattaforma di trading Plus500 di aprire una posizione soltanto nel caso e nel momento in cui il prezzo arrivasse ad una determinata quota. Ad esempio, se il prezzo corrente è 100, si può chiedere alla piattaforma di contrattazione di aprire una posizione soltanto nel caso in cui il prezzo arrivasse a quota 102 (o a quota 98, 97,96, 101 ecc.).
Come chiudere una posizione e fare un bilancio
Abbiamo visto come aprire una posizione di trading con Plus500. Ma come si chiude una posizione? Qui di seguito lo spieghiamo in modo chiaro.
Come chiudere una posizione di trading su Plus500:
- Apri la finestra delle posizioni aperte dalla colonna sinistra
- Individua la posizione da chiudere
- Clicca su chiudi in relazione alla posizione che desideri chiudere
Oppure, si può seguire una procedura alternativa:
- Individua l’asset nell’elenco
- Clicca su chiudi relativo alla posizione da chiudere
Come fare un bilancio su Plus500
Per fare un bilancio delle proprie operazioni basta accedere alla finestra relativa alle posizioni chiuse. Qui si trova la cronologia delle posizioni chiuse, che si possono filtrare in base a varie periodicità.
Plus500 recensione
Dopo aver visto come si usa Plus500, passiamo a farne una breve recensione e ad analizzarne le opinioni presenti sul web.
Va detto innanzitutto che Plus500 è attiva da oltre 10 anni ed è arrivata in Italia sin dal 2009. La società che gestisce questo broker, la Plus500 Ltd, è una società solida che tra l’altro è quotata sulla borsa di Londra. Plus500 infatti è di caratura internazionale e offre i suoi servizi nei cinque continenti, in decine di paesi inclusa ovviamente l’Italia.
A tal proposito, va evidenziato che Plus500 è perfettamente affidabile sotto tutti gli aspetti: è autorizzato e regolamentato in Europa da CySEC (licenza n.250/14) e iscritto al registro Consob.
Sul nostro sito puoi consultare una recensione a Plus500 completa in cui renderti meglio conto di alcuni aspetti, come ad esempio i dettagli sulle condizioni offerte per garantire la trasparenza delle operazioni Negli anni, Plus500 è sempre stato all’avanguardia per quanto concerne la trasparenza con i clienti e a dimostrarlo vi è anche il fatto che è stato uno dei pochi broker in Italia a difendere sempre il cliente dal conto passivo. Oggi le normative ESMA lo hanno imposto, ma Plus500 aveva già adottato tali misure ben prima. Questo è un fattore che depone sicuramente in positivo per Plus500.
Opinioni su Plus500 2023
La nostra personale opinione su Plus500 deve per forza basarsi sui fatti e non certo su delle idee. Ciò che possiamo dire, come opinione su Plus500, è che se si prova la piattaforma di trading online Plus500 si riesce ad operare con fluidità e praticità. La chiarezza della piattaforma è subito palese e la sua intuitività consente di poterla utilizzare anche a chi non ha esperienza.
Nota bene: ciò NON vuol dire che anche chi non ha esperienza può ottenere risultati profittevoli facilmente. La praticità di una piattaforma di contrattazione, non va assolutamente confusa con la semplicità di profitto.
Certamente, ciò che si può dire su Plus500 agevola l’operatività, poiché anziché scervellarsi per capire come funziona una funzione, si può procedere con le operazioni concrete. Nel trading online, le operazioni devono poter essere svolte in modo rapido, al fine di approfittare di determinate occasioni che possono venirsi a creare.
FAQ
Plus500 è un broker CFD che consente di operare sui mercati finanziari tramite la piattaforma di trading Plus500. Consente di negoziare al rialzo e al ribasso su diversi mercati tra cui azioni, indici, materie, valute, criptovalute, opzioni, ETF.
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, occorre selezionare un asset o cercarlo tramite la barra di ricerca. Cliccando su acquista o vendi si accede alla finestra dell’ordine al rialzo o ribasso. Infine, occorre impostare i parametri dell’operazione nella finestra dell’ordine di trading.
Oggi è possibile praticare su Plus500 gratuitamente tramite il conto demo. Non occorre depositare e si può usare per tutto il tempo che si desidera. Il conto demo offre la possibilità di praticare con un budget virtuale.
Plus500 è un regolamentata a livello europeo da CySEC e in Italia gode dell’iscrizione al registro Consob. E’ rinomato a livello globale e la società è quotata in borsa sulla Borsa di Londra.