Day Trading Forex, Guida Definitiva

Il Day Trading consiste in ciò che potremmo semplicemente tradurre in contrattazioni giornaliere. Per attuarlo, quindi, si aprono una o più posizioni e si richiudono nella stessa giornata.

Questa strategia ha diversi vantaggi ma anche alcuni svantaggi o per meglio dire difficoltà. Tuttavia, si tratta di un’attività molto appassionante per la quale si può dedicare anche poche ore del proprio tempo, senza una particolare costanza.

Il day trading, quindi, è perfetto per chi non ha molto tempo per operare tutti i giorni e quindi preferisce dedicarsi di tanto in tanto, magari quando c’è una buona occasione da sfruttare.

Quindi, per sintetizzare, il day trading è quell’attività di trading in cui si chiude una posizione nella stessa giornata di contrattazioni in cui si è aperta.

Importante da ricordare è che con i CFD si può operare sia al rialzo che al ribasso.

Qui sotto trovate una nostra selezione delle migliori piattaforme per fare trading sul Forex.

PIATTAFORMA PROVA SENZA DEPOSITARE VANTAGGI
Logo di Plus500, broker cfd trading L'86% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolato CySEC (lic.n.250/14)
Spread competitivi
Trading opzioni
Consulta la Guida Plus500
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 4
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 5

Quando fare day trading, strategie

Una delle migliori strategie day trading è quella di aspettare i momenti giusti per negoziare. Ora ti starai sicuramente chiedendo “ma quali sono i momenti giusti?”. Ebbene, nessuno ha la sfera di cristallo, perciò ti sto parlando di qualcosa di reale, che si conosce: le date programmate.

Per date programmate si intendono quelle date in cui sono attese le pubblicazioni di dati sensibili per il mercato. Ad esempio, per chi fa trading sul Forex sono importanti le pubblicazioni dei dati macroeconomici, ovvero i dati riguardanti i tassi d’interesse, l’inflazione, il PIL, la disoccupazione, la bilancia commerciale e così via.

Il bello è che per ognuno di questi dati la pubblicazione è pianificata, ovvero si sa quando avviene. Se ne conosce il giorno ma anche l’ora precisa. Le date e gli orari di pubblicazione dei dati macroeconomici sono indicati sul cosiddetto calendario economico.

Il calendario economico è oggi praticamente sempre presente all’interno delle stesse piattaforme di trading con cui si opera, perciò è possibile visualizzare il calendario delle pubblicazioni direttamente sulla piattaforma dove si fa trading.

A tal proposito, abbiamo pubblicato un articolo con le migliori piattaforme di trading che presenta solo piattaforme con annesso calendario economico.

Day trading sul Forex ma non solo

Abbiamo appena evidenziato che il calendario economico è perfetto per chi fa day trading Forex ma va detto subito che vi sono altre strategie per individuare il momento migliore per entrare sul mercato.

Per esempio: qual è il momento migliore per fare day trading sulle azioni?

Se il Forex può offrire delle variazioni interessanti quasi ogni giorno (considerando anche il valore dell’investimento medio), per le azioni non è sempre così. Tuttavia, ci sono dei momenti in cui le azioni possono guadagnare o perdere molto.

Questi momenti sono quelli a cavallo della pubblicazione dei bilanci annuali, ma anche semestrali e trimestrali.

Quando un’azienda pubblica il proprio bilancio, questo può produrre grandi variazioni sul mercato, soprattutto quando il suo risultato va oltre le attese (o contro le attese!).

A tal proposito va evidenziato che vanno distinti 3 momenti:

  1. Attesa della pubblicazione: il mercato è in fermento e già di muove in previsione del dato
  2. Pubblicazione: il mercato potrebbe aver già scontato con la previsione oppure subire delle variazioni, anche forti, a causa dei dati disattesi
  3. Post-pubblicazione: il mercato si assesta e quindi occorre scegliere il momento giusto per uscire prima dell’assestamento (ritorno dal trend causato dalla pubblicazione)

Ad ogni strumento, la sua strategia di day trading

Abbiamo parlato del Forex e delle azioni, ma il day trading si può fare su qualsiasi asset e ciascun asset ha i suoi fattori preferiti per quanto riguarda la scelta del giusto momento per negoziare.

Ad esempio, per le criptovalute e soprattutto per il Bitcoin è davvero molto difficile capire quando è il momento giusto per entrare sul mercato. Ad ogni modo, dato che a volte i trend sono lunghi e consistenti, si può semplicemente decidere di attaccarsi a un trend, così come si sale al volo su un tram. Okay, non lo si può fare più ed è solo cinematografico, ma il senso è chiaro.

Day Trading Joe Ross, libro di riferimento

“Daytrading” di Joe Ross è un libro pubblicato nel 2014 e divenuto popolare in tutto il mondo. E’ un must per chi fa daytrading e in Italia è edito anche da Feltrinelli. Va detto che costa un bel po’, perciò meglio lasciare la pretesa di comprarselo con un paio di dieci euro. Il suo costo si aggira attorno ai 140 euro. Proprio così. Si tratta di un libro, quindi niente video tutorial, niente spiegazioni dal vivo, ma semplicemente un sacco di istruzioni utili per chi vuole approfondire seriamente questa pratica.

Il libro, nonostante il prezzo, ha avuto molto successo. Non è sempre facile da trovare nelle librerie, perciò vi consiglio di cercarlo online, ad esempio in questa pagina. Come potrai notare tu stesso dai dati sulla disponibilità, ce ne sono davvero pochissimi in circolazione perciò potrebbe essere l’occasione giusta per prenderlo.

Dato che si tratta di un’opera di un autore coperta da copyright, non credo sia possibile trovarne il pdf gratis, se non in forma illegale. In tal caso, verificate che si offra un pdf gratuito del libro Day Trading di Joe Ross abbia l’autorizzazione per farlo. Occorre sempre stare attenti e possibilmente evitare il reato di pirateria. Anche per una questione culturale, oltre che morale.