Qui di seguito pubblichiamo una guida consultabile online per scoprire come si fa trading sulle criptovalute con una piattaforma CFD, comodamente dal computer di casa o dell’ufficio, oppure dal proprio dispositivo mobile, che può essere un tablet o uno smartphone.
La prima cosa da fare per fare trading su criptovalute online è quella di accedere a una piattaforma di trading.
Per iniziare, accedete da qui alla piattaforma di trading Plus500, la stessa che abbiamo usato per creare questa guida. Si tratta di una piattaforma molto conosciuta, offerta dalla società Plus500, operante in Italia dal 2008, quotata sul Main Market della Borsa di Londra (l’82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).
Con Plus500 potrete fare trading con CFD su Bitcoin, Ripple, Litecoin, Ethereum altre ancora.
La registrazione non presenta costi d’iscrizione e offre accesso sia alla modalità di pratica che alla modalità reale.
Contenuti
La piattaforma di trading
Una volta all’interno della piattaforma, questa si presenterà in questo modo.
Nota: Tutti i prezzi in questo articolo sono illustrativi e i dettagli specifici (leva, spread, ecc.) sono rilevanti solo per il momento in cui i dati sono stati prelevati dal sito Plus500. Si prega di visitare il sito per informazioni pertinenti.
![]() |
La piattaforma di trading Plus500, in cui abbiamo selezionato Litecoin |
Scomponiamola in più parti per comprendere meglio le sue funzionalità:
Dalla colonna a sinistra potete accedere a vari ambienti (finestre) della piattaforma.
- Negozia: è la finestra visualizzata nello screenshot qui sopra. Qui potrete selezionare gli strumenti su cui negoziare, il grafico in tempo reale e i pulsanti per aprire posizioni di acquisto e vendita.
- Posizioni Aperte: è la finestra in cui vengono visualizzate le posizioni aperte. Le posizioni aperte influiscono sul capitale disponibile, che fluttuerà in base ai ai rialzi e ai ribassi delle stesse.
- Ordini: da qui si accede alla finestra relativa agli ordini futuri. Un ordine è una richiesta di aprire una posizione a una tariffa specifica. Puoi aprire un ordine contrassegnando “Acquista solo quando il tasso è” nella schermata della posizione
- Posizioni Chiuse: da qui si accede alla finestra delle posizioni chiuse e che quindi non influiscono più sul capitale disponibile. Da qui avrete accesso alla cronologia delle vostre operazioni passate, concluse.
- Denaro Reale: da questa finestra si accede al conto reale. Aprire un conto reale è facoltativo, ma è bene sapere che si può passare dal conto demo al conto reale con un semplice clic, così come passare dal conto reale al conto demo. Si tratta di due conti separati. Sul conto demo potrete ad esempio provare nuove strategie, esercitarvi, provare strumenti su cui non avete ancora negoziato ecc.
Sempre sulla sinistra della piattaforma trovate la lista degli asset negoziabili, tra cui le criptovalute.
Quando si clicca su una categoria di strumento finanziario, ad esempio CRIPTOVALUTE, sulla destra vengono visualizzati i prodotti finanziari specifici su cui si può negoziare.
Come si può vedere nell’immagine qui sopra, nella sezione categoria (a sinistra) abbiamo selezionato Criptovalute e quindi Litecoin, e così facendo sulla destra appare la lista delle criptovalute su cui si può negoziare, tra cui il Litecoin, che abbiamo selezionato per l’esempio.
>Nella parte inferiore del display della piattaforma di trading Plus500, troviamo il grafico in tempo reale.
Il grafico in tempo reale si riferisce allo strumento selezionato ed è multimediale. Se ne può infatti modificare l’aspetto in più modi:
- Impostando la modalità candele giapponesi o linee
- Impostando il time frame (arco di tempo a cui si riferiscono le singole registrazioni)
- Applicando indicatori tecnici
Torneremo sul grafico più avanti. Continuate a leggere!
Sulla parte superiore si trova la barra di stato del conto di trading. Questi sono gli importi che vi compariranno quando avvierete per la prima volta il conto demo, utilissimo per praticare.
- Disponibile: il credito disponibile e utilizzabile
- Equity: è dato dal capitale disponibile + profitti – perdite + margini
- Marg. di mant.: sebbene sulla pagina appaia “Marg. di mant.” e quindi indichi semplicemente il Margine di Mantenimento, in realtà questa voce comprende sia il margine iniziale, sia il margine di mantenimento. Il margine iniziale è la somma con cui si espone il trader e quindi è quella su cui verranno calcolati effettivamente i profitti e le perdite. Il margine di mantenimento invece è una percentuale che il broker congela come garanzia per mantenere la posizione aperta. Nel caso in cui l’equity si avvicini troppo al margine di mantenimento, verrà effettuata la margin call, ovvero la chiamata a margine (il broker avviserà l’utente tramite sms e email) al fine di ristabilire la situazione con un deposito. Il trader ovvero l’utente può provvedere a compensare il proprio capitale disponibile oppure lasciarlo intatto. Nel caso il trader continuasse a perdere su quella stessa posizione, questa verrà chiusa automaticamente dal broker.
- Prof/Per: la situazione complessiva dei profitti e delle perdite riguardanti tutte le posizioni attualmente aperte, aggiornata in tempo reale.
Apertura di una posizione e dettagli dei CFD
Vediamo ora come si apre una posizione di trading con i CFD. Aprire una posizione significa ordinare alla piattaforma di destinare parte del proprio capitale all’acquisto del CFD long o short, ovvero rialzista o ribassista.
Cosa è il CFD? E’ uno strumento finanziario che replica le performance di un altro strumento finanziario, denominato “sottostante”. Le variazioni di questo, influiranno sul valore del CFD.
Vedete delle differenze tra il prezzo di mercato dell’asset e quello del CFD? E’ normale. Il CFD comprende lo spread, ovvero una piccola percentuale che il broker trattiene come compenso per i suoi servizi di intermediazione e fornitura dei CFD.
Quindi, tornando all’apertura della posizione:
- Cliccando su Acquista, si apre una posizione al rialzo. In tal caso i rialzi causano risultati favorevoli, mentre i ribassi causano risultati sfavorevoli.
- Cliccando su Vendi, si apre una posizione al ribasso. In tal caso i ribassi causano risultati favorevoli, mentre i rialzi causano risultati sfavorevoli.
Per aprire una posizione in base alle proprie previsioni, quindi, basterà cliccare su Acquista o Vendi.
Attenzione: quando si clicca su acquista si apre una posizione al rialzo, mentre quando si clicca su vendita si apre una nuova posizione al ribasso. Per chiudere una posizione di acquisto occorre semplicemente CHIUDERLA, e non aprire una nuova posizione di vendita sullo stesso strumento. Per chiudere una posizione, come vedremo, basta cliccare su “chiudi posizione”.
Vediamo quindi cosa succede se si clicca su Acquista.
Esaminiamo qui di seguito le varie voci che compaiono:
- Litecoin (LTC): il nome del titolo azionario selezionato e la sua etichetta
- 2,10%: il risultato di mercato nel momento dello screenshot (significa +2,10%)
- Tasso corrente: la quotazione del CFD in quel preciso momento
- Quantità Contratti: da qui si può selezionare il numero di contratti su cui negoziare. In questo esempio abbiamo cliccato sul tasto “-” per arrivare fino a 10. Si può anche digitare manualmente il numero desiderato all’interno della casella
- Valore: il valore complessivo delle criptovalute su cui si negozia, in questo caso 844,96 euro
- Margine richiesto: il capitale che si andrà effettivamente ad investire nell’operazione. E’ più basso poiché i CFD sono soggetti a leva finanziaria. La leva di Plus500 per i Litecoin è di 1:2, perciò anziché spendere 85 euro, in questo caso ne spenderemo 42,5 per aprire la posizione di acquisto. Questi 42,5 euro saranno sottratti temporaneamente dal capitale disponibile e restituiti al netto di profitti e perdite.
- Stop Limit: consente di impostare un obiettivo di profitto raggiunto il quale chiudere automaticamente la posizione.
- Stop Loss: la quota massima di perdita che siamo disposti a subire con l’operazione. Raggiunta tale quota, la piattaforma chiude la posizione e si evita di incorrere in perdite più importanti. Anche in questo caso, si può modificare a proprio piacimento.
- Acquista: il pulsante con cui aprire la posizione alle condizioni impostate
- Stop operativo: appare quando si clicca su “avanzate”. Si tratta di una funzione davvero sorprendente, poiché adatta automaticamente lo Stop Loss ai movimenti di mercato. In pratica, se il mercato si muove a proprio favore, lo Stop Operativo fa in modo che l’asticella dello Stop Loss venga modificata in quella direzione. Se ad esempio la quotazione è 10 e lo stop è a 9, il trailing stop mi porterà lo stop a 10 nel caso in cui la quotazione arrivasse a 11. Oppure, lo porterebbe a 14 se la quotazione arrivasse a 15, stoppando automaticamente la posizione ma facendoci ottenere il profitto. In questo modo, si ottimizza il tetto massimo, mantenendo intatti i profitti.
- Acquista solo quando il tasso è: anche questa voce appare quando si clicca su “avanzate”. Consente di acquistare (o vendere, nel caso si clicca su “Vendi”), solo quando la quotazione arriva a un determinato livello. Quando la casella relativa a questa voce appare spuntata e non modificabile, vuol dire che il mercato è momentaneamente chiuso e si accettano solo ordini. Impostando tale voce, si dice alla piattaforma quale quotazione aspettare prima di aprire una posizione di acquisto o vendita.
- Stop Garantito: questo ordine non è sempre presente, ma offerto soltanto per alcuni strumenti finanziari. Si tratta di un’assicurazione contro degli avvenimenti straordinari, come la recente decisione del franco svizzero di diventare libero sul mercato: ci sono stati grandi sconvolgimenti, ma in questo caso la chiusura garantita chiude la posizione al prezzo da te specificato, senza alcun rischio di oscillazioni. L’unica cosa da sapere è che si può impostare soltanto quando si apre la posizione e non quando la stessa è già aperta (ovviamente).
- Informazioni: i dettagli del CFD selezionato, di cui parliamo nel prossimo paragrafo.
Leggi anche: Come fare trading in sicurezza
Dettagli del CFD
Prima di negoziare, si possono consultare i dettagli relativi a tutti i CFD. Prendendo sempre come esempio il Litecoin, vediamo che oltre ai pulsanti “Acquista” e “Vendi”, sulla stessa riga compare una icona con una “i” di informazioni.
Vediamo in cosa consistono queste voci:
- Premio sugli acquisti: percentuale sottratta durante l’overnight (passaggio da seduta a quella successiva)
- Premio sulle vendite
- Margine iniziale: l’importo che viene detratto dal conto disponibile del trader al momento dell’apertura della posizione. Una volta chiusa, questo viene restituito al netto di utili e perdite nel momento in cui l’utente chiude la posizione aperta.
- Leva: la leva finanziaria applicata. Se ad esempio la leva è di 1:2, si può negoziare su 100€ di Litecoin con un capitale di 50€.
- Scade giornalmente: indica se la posizione di trading viene chiusa automaticamente a fine seduta di contrattazioni
- Data di scadenza: per alcuni strumenti, vi può essere data di scadenza. Non è il caso delle azioni.
- Prossima sessione di trading: il giorno e l’ora della successiva sessione di contrattazioni. Coincide con quella della Borsa su cui è quotato il titolo. Ad esempio, per le azioni Ferrari, vi sono gli orari di Wall Street.
I più attenti di voi avranno notato che manca qualcosa: lo spread. Plus500 non riporta lo spread sulla piattaforma, ma è comunque possibile consultare la percentuale di spread applicato dal suo sito ufficiale, così come spiegato nel prossimo paragrafo.
Spread, perché si perde appena si apre la posizione?
Un elemento importante di cui tenere conto quando si opera con i broker CFD è lo spread. Infatti, sebbene i broker non applichino commissioni, essi comunque applicano questo costo sulle posizioni aperte.
Lo spread varia a seconda dello strumento ed è quantificato in una piccola percentuale rispetto al valore complessivo del valore dell’asset negoziato.
Esempio: negozio su 644,63€ di di una determinata criptovaluta, esponendomi di 64,46€ (per via della leva 1:10). Lo spread è del 0,43%, che sarà calcolato su 644,63€ e che sarà quindi pari a 2,77€. Quindi, appena aperta la posizione, il conto del profitto/perdite per questa operazione segnerà -2,77€.
Quindi, in realtà, questa non è una perdita, ma lo spread trattenuto dal broker come compenso per i suoi servizi di fornitura CFD e come intermediario.
Per visualizzare lo spread di un determinato strumento, potete trovarlo nella pagina ad esso dedicata sul sito di Plus500. Una volta aperta la sua homepage, cliccate su “CFD” nella barra in alto e quindi cercate lo strumento nella casella di ricerca che appare sulla destra.
Quindi riuscirete a visualizzare la pagina dei dettagli con cui lo spread aggiornato.
Analisi fondamentale e analisi tecnica
Per effettuare una previsione sulla direzione di prezzo di un determinato strumento finanziario, occorre contestualizzare. A influenzare uno strumento finanziario, come ad esempio un’azione, vi sono le cosiddette variabili macroeconomiche (es. andamento di un determinato settore o dell’economia in generale) e microeconomiche (es. i risultati del bilancio della società emittente il titolo).
Le variabili macro e micro economiche fanno parte della cosiddetta analisi fondamentale, da cui differisce l’analisi tecnica.
L’analisi tecnica è invece un’analisi di tipo matematico e statistico sui dati e grafici riguardanti lo strumento finanziario considerato. Per interpretare il comportamento di un titolo, cercandone di prevederne movimenti futuri, tendenze e possibili inversioni di tendenza, si applicano i cosiddetti indicatori tecnici.
Su ogni piattaforma di trading si possono applicare gli indicatori tecnici sul grafico in tempo reale. Le piattaforme differiscono tra loro per il numero di indicatori applicabili e per la facilità di lettura ed applicazione.
Sulla piattaforma Plus500, per applicare uno o più indicatori tecnici, basta cliccare sul pulsante a forma di matita appena sopra il grafico (in alto a destra).
Cliccando sulla matita, appare la lista degli indicatori tecnici applicabili.
Per ogni indicatore si possono impostare le rispettive variabili.
Conclusione
Come avete potuto notare, sono davvero tante le funzionalità di una piattaforma con cui occorre prendere confidenza prima di operare con denaro reale.
Per questo, la demo di trading è senza dubbio il miglior alleato che si ha per costruire la propria esperienza, insieme a pratica, aggiornamento sull’andamento del mercato riguardante lo strumento o gli strumenti finanziari su cui si desidera negoziare, e passione.
Desideriamo ripeterlo: passione. Chi fa trading non lo può fare esclusivamente per guadagnare, poiché l’aggiornamento e l’impegno deve essere sospinto dal piacere che si prova per tale attività. Solo in questo modo, può diventare un’attività professionale, con dei risultati costanti e proporzionali alle proprie capacità.
Inizia ora ad operare con Plus500.
Plus500 è regolamentata dalla CySEC (licenza n.250/14) e operativa in Italia da circa 10 anni e ben recensita anche da siti specializzati come giocareinborsa.
Nota bene: il capitale è a rischio. Con il trading si possono ottenere potenziali profitti ma anche incorrere in perdite. Abbiamo proposto Plus500 perché non prevede situazioni debitorie, ovvero situazioni in cui l’utente vada “in rosso”. Il rischio è infatti delimitato al capitale depositato e ai potenziali profitti eventualmente ottenuti.