La piattaforma Plus500 (accedi da qui alla demo) presenta una funzionalità molto utile per l’attività di trading: lo stop operativo. Questo tipo di ordine non si trova su tutte le piattaforme, purtroppo. In altre, invece, è presente con il nome inglese di Trailing Stop. Ricorda che se passerai al conto reale i fondi saranno a rischio.
Nota: l’86% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Cosa è lo stop operativo? E’ un ordine con cui si domanda alla piattaforma di aggiornare automaticamente lo stop loss qualora il mercato si muovesse favorevolmente, in base alla posizione aperta.
In questa lezione, capiremo meglio cosa è, a cosa serve, come funziona e come utilizzarlo.
Cosa è lo Stop Operativo?
Riprendiamo quando detto nell’introduzione per spiegarlo maggiormente in dettaglio. Lo Stop Operativo è innanzitutto un ordine. Ciò vuol dire che è l’utente, il trader, a effettuare un ordine di Stop Operativo.
Il trader può dare un ordine di Stop Operativo (Trailing Stop) al broker, tramite la piattaforma di trading.
Quindi, si tratta di un ordine così come lo sono quelli di acquisto, vendita, stop loss, stop limit ecc.
A cosa serve lo Stop operativo?
Lo Stop Operativo serve a ordinare alla piattaforma di aggiornare automaticamente il livello di stop loss nel caso in cui il mercato si muovesse a proprio favore.
Ciò vuol dire che con questo ordine si può trarre vantaggio ulteriormente dal buon esito dell’andamento di mercato relativamente alla propria previsione, poiché oltre ai profitti vi sarà anche l’ottimizzazione delle perdite nel caso in cui il prezzo tornasse sui suoi passi e quindi nella direzione opposta a quella prevista.
Ancora, potrebbe essere vantaggiosa al punto tale di aggiornare l’asticella dello stop ad un livello tale che si possano ottenere soltanto profitti, in ogni caso. Vedremo meglio queste eventualità negli esempi che seguono.
Come funziona il trailing stop? Qualche esempio.
Esempio 1. In questo primo esempio, apriamo una posizione al rialzo quando il prezzo si trova a quota 2000 con uno stop a 1950, la posizione normalmente si chiuderebbe nel caso in cui il prezzo arrivasse a 1950.
Con lo stop operativo, invece, si ha la possibilità di spostare automaticamente il livello 1950 ad uno superiore, nel caso in cui si registrasse un rialzo della quotazione, come previsto a proposito della nostra posizione al rialzo.
Quindi, se ad esempio la quotazione passasse da 2000 a 2050, lo stop si sposterebbe automaticamente a 2000.
Ciò che resta invariata è la differenza percentuale tra la quotazione corrente e la quotazione fissata per lo stop.
Esempio 2. Abbiamo aperto la posizione a 2000 e la posizione è dapprima salita poi scesa tornando sotto quota 2000. Arrivata a 2020 è tornata a scendere. Lo stop si attiverà a quota 1970, comunque 20 al di sopra del primo.
Esempio 3. La posizione ha sfondato quota 2050 e va verso quota 2200. A quel punto, lo stop operativo prenderà in considerazione quota 2150, ben al di sopra della quota iniziale di 2000. Essendo molto più alto del prezzo di apertura, vi sarà sicuramente un profitto, in qualunque quotazione dovesse attivarsi lo stop.
Come si usa lo Stop Operativo su Plus500?
Vediamo ora in concreto come usare lo Stop Operativo su Plus500, con un esempio pratico.
Innanzitutto, per accedere alla finestra degli ordini su Plus500, dovrete cliccare su acquista o vendi relativamente all’asset che desiderate negoziare a al tipo di posizione che desiderate aprire.
Ripetiamo per chi non riuscisse a seguire:
- Asset: l’attività sulla quale negoziare (es. un titolo azionario, un cambio valutario, un indice di borsa, una criptovaluta ecc.)
- Tipo di posizione: nel trading CFD si possono aprire posizioni Long o Acquista (per operare al rialzo) e posizioni Short o Vendi (per operare al ribasso)
Detto ciò, scegliete un asset, una tipologia di posizione e cliccate sul pulsante acquista o vendi relativo.

Ecco come si presenta, ad esempio, la finestra degli ordini di tipo acquista sull’asset Ferrari di Plus500.

Per visualizzare le funzioni per effettuare l’ordine di Stop Operativo, occorre cliccare su Avanzate.

Quindi, spuntare la casella “Stop Operativo” per visualizzare il display di impostazione.

A questo punto, non serve altro che inserire i valori in base alla propria necessità. Come si può vedere, è presente una voce PIP come unità di misura della variazione che si desidera tenere come riferimento per il proprio stop.
Ricordiamo che il PIP rappresenta l’unità, la porzione più piccola di una quotazione.