Spread: come calcolarlo e quanto incide sul conto trading

Lo spread nel trading online rappresenta la differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask, ovvero tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un determinato asset, in un determinato istante. Si tratta quindi di un concetto molto differente da quello divenuto popolare negli anni in materia di economia, e che invece rappresenta la differenza tra il rendimento tra i titoli di stato italiani e tedeschi.

L’ammontare dello spread, nel trading CFD, è importante per diversi aspetti. Tra i vari, vi è la differenza non solo tra i valori bid e ask ma anche dal valore di mercato. Inoltre, più stretti sono gli spread minore sarà l’impatto economico in termini di costi per ogni singola operazione. Infatti, lo spread determina anche il compenso del broker CFD.

Per il trading con CFD, consigliamo la piattaforma di trading Plus500 con conto demo senza deposito, piattaforma browser semplice da usare per desktop e mobile (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).

Gli spread variano a seconda dello strumento finanziario e nello specifico a seconda delle categorie. Tra le varie, generalmente gli spread più bassi sono applicati al Forex. Al contrario, i più alti sono riservati alle criptovalute. Si può dire che gli spread sono più stretti nelle categorie soggette a minore volatilità.

PIATTAFORMA PROVA SENZA DEPOSITARE VANTAGGI
Logo di Plus500, broker cfd trading L'86% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolato CySEC (lic.n.250/14)
Spread competitivi
Trading opzioni
Consulta la Guida Plus500
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 4
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 5

Come calcolare lo spread CFD applicato da un broker

Quindi, tornando alla definizione che interessa al trading di CFD, nella pratica, lo spread si può determinare facilmente. Infatti, quando si guardano i prezzi degli asset in tempo reale su una piattaforma di trading, essi si presentano sempre sia nella modalità bid che nella modalità ask.

Quindi, una volta che si visiona il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, sarà possibile calcolare lo spread.

Dove viene specificato lo spread sulla piattaforma?

Ad ogni modo, sebbene si possa calcolare, la percentuale dello spread è inclusa tra i dettagli del CFD forniti dal broker. Va detto che non tutti i broker hanno lo stesso modo di presentare i propri prodotti e a volte è più complicato di altre scoprire quale tipo di spread sia applicato, così come quali costi di overnight ecc.

Tra la piattaforma e il sito web ufficiale, questa informazione deve essere necessariamente fornita. Se sulla piattaforma e sul sito ufficiale del broker che state valutando tale dato non sia reperibile, effettuate una segnalazione al sito stesso e/o alla CySec o organo di regolamentazione competente.

Plus500 spread

Per quanto riguarda la piattaforma Plus500, che abbiamo preso più volte per gli esempi per questo corso sui CFD, i dati dello spread sono presenti sul sito ufficiale nella sezione dedicata agli strumenti. Una volta selezionato lo strumento si può visionare il grafico e tutti i dettagli relativi al CFD, tra cui lo spread applicato.  Nota: L’86% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Sulla piattaforma, è possibile visionare i costi di overnight, che come vedremo nella lezione dedicata, rappresentano il costo per il mantenimento di una posizione aperta fino al giorno di contrattazione successivo (3 nel weekend).