Leva finanziaria, capitale nominale e margine richiesto

La leva finanziaria nel trading CFD rappresenta il rapporto tra il capitale nominale su cui si negozia e il margine richiesto, ovvero quanto investe effettivamente il trader. Se la leva è pari a 30:1 ciò vuol dire che per un capitale nominale pari a 30 l’investimento è pari a 1.

Quindi, nel caso si desideri negoziare su un numero di titoli azionari di un valore di 3.000€, sarà richiesto un margine pari a 100€. A questo va aggiunto lo spread, che viene detratto all’apertura della posizione (e che rappresenta il costo dell’operazione). Ancora, ad essi vanno aggiunti eventuali costi di overnight per il mantenimento della posizione aperta fino al giorno di contrattazione successivo (3 nel weekend).

Per il trading con CFD, consigliamo la piattaforma di trading Plus500, con conto demo senza deposito. Ricorda che se passerai al conto reale i fondi saranno a rischio (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).

Margine e leva finanziaria

Riprendiamo quando detto a proposito della leva finanziaria e del margine, poiché come abbiamo visto l’uno dipende dall’altro. Infatti, maggiore è la leva finanziaria, maggiore sarà la differenza (oltre che il rapporto) tra il capitale nominale e il capitale richiesto per l’operazione.

A tal proposito, evidenziamo la differenza tra le due tipologie di capitale:

  • Il capitale nominale: è l’ammontare di capitale su cui si negozia, ovvero il capitale che si dovrebbe spendere nel caso si decidesse di investire sull’asset in modo tradizionale. Rappresenta l’ammontare del valore su cui si negozia.
  • Il capitale richiesto: è l’ammontare del margine, ovvero quanto effettivamente richiesto per aprire la posizione di trading.

Riprendendo l’esempio precedente e decidessimo di esporci su un titolo azionario, comprandone per un valore complessivo di 3.000€, questo sarà il capitale nominale. Il capitale richiesto, ovvero il margine, con una leva di 1:10, sarà di 300€.

Leva finanziaria, se perdo che succede?

Con la leva finanziaria si amplifica di fatto il proprio capitale, ottenendo la possibilità di aprire posizioni su capitali molto più elevati. Nel caso si perda, l’ammontare delle perdite agirà sul margine iniziale e complessivamente sul capitale disponibile sul conto trading.

La leva finanziaria consente di negoziare utilizzando capitali più piccoli ma non elimina né diminuisce il rischio, perciò occorre procedere con prudenza e con gli accorgimenti necessari del caso, tra cui l’applicazione dello stop loss.

Per approfondire: leggi anche la nostra lezione sullo stop loss.

Leva Finanziaria di Plus500

Plus500, uno dei broker CFD più utilizzati in Europa e in Italia, utilizza una leva finanziaria fino a 30:1, che può variare a seconda che si negozi su indici, materie prime, ETF, opzioni (tradizionali) e criptovalute.

Per poter visionare la leva finanziaria applicata da Plus500 allo strumento su cui si desidera negoziare si può procedere in due modi:

  • Visionandola sulla piattaforma: dopo aver cliccato su acquista o vendi, cliccare su avanzate e quindi su Info.
  • Visionandola sul sito ufficiale: nella sezione dedicata ai prodotti negoziabili oppure dopo aver ricercato il nome del titolo con la casella di ricerca in alto a destra.

Leva finanziaria esempio

Qui di seguito vediamo un esempio concreto per quel che riguarda la leva finanziaria nel trading CFD. Come di consueto per la nostra guida ai CFD utilizziamo la piattaforma Plus500.

Consideriamo l’ipotesi di voler aprire una posizione di acquisto sulle azioni Ferrari e quindi dopo aver trovato il titolo sulla piattaforma, clicchiamo su “acquista”.

Nella finestra di impostazione dell’ordine, di cui abbiamo parlato nella lezione riguardante l’acquisto di CFD, viene specificato che una leva finanziaria è applicata. Per scoprire di quale entità, possiamo procedere in vari modi, utilizzando questa stessa finestra:

  • Facendo un calcolo ad occhio in base a capitale nominale e margine richiesto
  • Cliccando su avanzate e quindi informazioni per visualizzare i dettagli del CFD in questione

Lo stesso si può fare per le posizioni di vendita e per qualsiasi altro tipo di strumento finanziario.