In questa lezione spieghiamo come si effettuano gli ordini di acquisto di CFD. Brevemente, ripetiamo che per ordini al rialzo si intendono le operazioni di investimento sul rialzo del prezzo.
Ad esempio, se aprissimo una posizione di acquisto CFD Ferrari, investiremmo sul rialzo del prezzo del titolo Ferrari.
Il CFD, infatti, come abbiamo visto nella prima lezione della guida CFD, replica l’andamento del titolo in Borsa. Ciò avviene sia per i titoli azionari così come altri tipi di asset, quali cambi valute, materie, indici e così via.
Come acquistare CFD nella pratica (e come venderli)
Quando diciamo “acquistare CFD” intendiamo “aprire una posizione di acquisto”. Una posizione di acquisto di CFD, anche detta posizione Long, consente di operare al rialzo. Nota bene: si possono aprire anche posizioni di vendita, ovvero al ribasso.
Ecco come si acquistano CFD nella pratica, con la piattaforma di trading Plus500.
Il primo passo è quello di scegliere l’asset su cui negoziare. Per il nostro esempio, dato che le abbiamo menzionate in precedenza, scegliamo le azioni Ferrari. Per trovarle, occorre scegliere la categoria “Azioni” (colonna sinistra), scegliendo il paese (USA, poiché si riferisce al titolo quotato a Wall Street).
Cliccando su “Azioni” e “USA” e “F” vengono visualizzate tutte le azioni che iniziano con la lettera F quotate sul mercato americano e negoziabili sulla piattaforma Plus500.
Nella lista, apparsa sulla parte centrale del display, c’è ovviamente anche Ferrari.

Per negoziare CFD Ferrari e aprire una posizione di acquisto, occorrerà semplicemente cliccare sul pulsante “Acquista” relativo al titolo Ferrari (allo stesso modo con “Vendi” si possono aprire posizioni al ribasso).

Come impostare l’ordine di acquisto di CFD
Una volta cliccato su “Acquista”, si aprirà una finestra in cui si può (e si deve!) impostare l’ordine. (Allo stesso modo cliccando su “Vendi” si possono aprire posizioni al ribasso).
Eccola qui:

Spieghiamo le voci che la compongono
- Nome e Ticker: Il nome del titolo (in questo caso Ferrari) e il Ticker (in questo caso RACE, ovvero la sigla di Ferrari in borsa)
- Percentuale: la percentuale della variazione nella seduta di contrattazione in corso, in tempo reale
- Tasso corrente: la quotazione del CFD in tempo reale
Dopodiché, le voci che compongono l’impostazione dell’ordine:
- Quantità: la quantità di azioni su cui negoziare. Si tratta di una quantità modificabile, perciò potrete scrivere la quantità che desiderate. Solitamente vi è una soglia minima sotto la quale non si può negoziare.
- Valore: il valore del capitale nominale, ovvero il valore complessivo della quantità di azioni impostata nella casella “quantità”. Questo valore varia in tempo reale in base alla quotazione corrente.
- Margine richiesto: la somma che il trader deve investire per aprire la posizione sulla quantità di azioni impostata nella casella “quantità”. In pratica, è quanto effettivamente deve sborsare il trader per aprire l’operazione. E’ minore rispetto al capitale nominale per via della leva finanziaria. Con i CFD, infatti, si impiega una frazione dei fondi necessari per un investimento tradizionale. La leva varia a seconda dello strumento finanziario negoziato.
- Stop Limit: come vedremo nella lezione sullo Stop Limit, si tratta di un ordine che consente di impostare una quota di profitto obiettivo, raggiunta la quale la posizione si chiude automaticamente.
- Stop Loss: come vedremo nella lezione sullo Stop Loss, è un ordine che consente di impostare un tetto di perdita massimo, raggiunto il quale la posizione si chiude automaticamente.
- PULSANTE ACQUISTA: con questo pulsante si apre effettivamente la posizione di acquisto di CFD
- PULSANTE VENDI: con questo pulsante si apre effettivamente la posizione di scoperto su CFD.
Impostazioni di acquisto CFD avanzate
Vi sono anche altre voci, altrettanto importanti:

- Avanzate: cliccando su avanzate vengono visualizzati altre due tipologie di ordine quali Stop Operativo e Acquista solo quanto il tasso è (allo stesso modo con “Vendi” si possono aprire posizioni al ribasso).
- Stop Operativo: un ordine che consente di aggiornare automaticamente lo Stop Loss nel caso in cui il mercato si muovesse a proprio favore
- Acquista solo quando il tasso è: questo ordine consente di “prenotare” un ordine, richiedendo alla piattaforma di acquistare soltanto nell’eventualità in cui la quotazione raggiunga un determinato livello impostato dal trader (allo stesso modo con “Vendi” si possono aprire posizioni al ribasso).
- Informazioni: cliccando su “informazioni” vengono visualizzati i dettagli del CFD. Importante per chi desidera studiare in dettaglio il CFD sul quale sta negoziando, con costi overnight inclusi.
