In questa lezione della guida online ai CFD partiamo dicendo che per imparare ad usare una piattaforma di trading CFD occorre innanzitutto capire cosa è, a cosa serve e cosa permette di fare. Innanzitutto, la piattaforma di trading è un software a cui si può accedere tramite web oppure dopo averlo installato sul proprio computer o dispositivo portatile. Questo software consente di negoziare online, piazzando gli ordini, ovvero effettuare gli ordini al broker.
La piattaforma è quindi ciò che consente all’utente di comunicare con il broker. Ad esempio, si può chiedere alla piattaforma di effettuare un ordine di acquisto, oppure di vendita, oppure di altro tipo.
Per imparare ad utilizzare una piattaforma di trading, consiglio di iniziare da una demo gratuita senza depositare, come quella offerta da Plus500 (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).
Cosa si può fare con la piattaforma di trading CFD?
In particolare, ecco i principali tipi di ordine che si possono effettuare con le piattaforme trading CFD:
- Long (acquisto, per effettuare ordini al rialzo, per previsioni di prezzo rialziste)
- Short (vendita, per effettuare ordini al ribasso, per previsioni di prezzo ribassiste)
- Stop Loss:per impostare un tetto massimo di perdita raggiunto il quale la piattaforma chiuderà automaticamente la posizione
- Stop Limit o Take Profit: per impostare una quota di profitto raggiunto il quale la piattaforma chiuderà automaticamente la posizione
- Stop Operativo o Trailing Stop: un tipo di stop avanzato che aggiorna automaticamente lo stop loss nel caso in cui il mercato si muovesse a proprio favore
- Pre-ordine: un ordine che consente di aprire una posizione di acquisto o vendita automaticamente nel caso in cui il prezzo raggiunga un determinato livello
- Impostazione della quantità di contratti su cui negoziare
L’importanza di una buona piattaforma di trading
La scelta di una piattaforma di trading, se si prendono in considerazione tutti i punti elencati nel precedente paragrafo, è decisamente importante, fondamentale. Infatti, tutti quei valori sono pane quotidiano per chi desidera fare trading e una buona piattaforma che aggiorni costantemente e senza intoppi tutti i dati in tempo reale, diventa una componente imprescindibile degli strumenti del trader.
Sul nostro sito, nella sezione dedicata alle piattaforme di trading, trovate alcune delle migliori software di trading autorizzati in Italia e tra l’altro anche molto conosciuti. Probabilmente ne avrete già sentito parlare. Sentitevi liberi di scegliere quella o quelle che vi convincono maggiormente. A tal proposito, vi rimandiamo alla pagina con le nostre recensioni dei broker, in cui leggere informazioni relative agli stessi e farvi un’idea personale al riguardo.
Da dove si parte?
Per iniziare ad utilizzare una piattaforma di trading CFD, occorre innanzitutto registrare un conto con il broker. Dopo averne scelto uno di vostro gradimento, registratevi aprendo un conto demo o un conto reale, a seconda che desideriate partire con denaro virtuale o denaro reale. Se siete alle prime armi, è molto meglio partire con un conto demo.
Un conto trading demo generalmente non richiede alcun deposito.
Per aprire un conto demo bastano un’email e l’impostazione di una password a propria scelta.
Come accedere alla piattaforma
Per accedere alla piattaforma, una volta che vi siete iscritti, occorre effettuare il login utilizzando i dati di accesso decisi durante la fase di registrazione, oppure l’email fornita insieme alla password che avrete deciso.
Una volta dentro la piattaforma CFD
Una volta che sarete all’interno della piattaforma di trading CFD, il display (ovvero la schermata) vi consentirà di accedere alle seguenti sezioni e voci:
- Categorie di strumenti negoziabili (es. Forex, azioni, indici, materie prime, criptovalute ecc.)
- Grafico in tempo reale
- Strumenti specifici (es. cliccando su Forex visualizzerete le singole coppie valutarie, così come cliccando su Azioni visualizzerete i singoli titoli azionari selezionabili per il trading)
- Pulsanti per l’acquisto e la vendita
- Funzioni per l’impostazione degli ordini
- Sezioni relative alle news di mercato (non sempre)
- Sezioni relative alle analisi tecniche (non sempre)
- Sezione relativa al calendario economico (non sempre)
- Informazioni relative a margini e spread (non sempre bene in vista)
A seconda della piattaforma di trading che si sceglie, si hanno a disposizione più o meno servizi, più o meno strumenti finanziari negoziabili, più o meno funzionalità di analisi tecnica e così via. Ad ogni modo, ogni buon software di trading che si rispetta avrà sempre tutte le funzioni base sempre bene in vista.
Come effettuare un ordine sulle piattaforme CFD
Prima di tutto, vi anticipo che di questo parleremo nelle lezioni successive. Ad ogni modo, qui lo anticipiamo in modo semplificato ma comunque completo.
- Per effettuare un ordine di acquisto, ovvero Long, per operazioni al rialzo ovvero per operazioni per le quali si preveda un rialzo del prezzo dell’asset, occorre selezionare l’asset desiderato e cliccare su Acquista o Compra. In questo modo, si apre una posizione al rialzo. Per chiuderla, occorre chiudere la posizione (e non vendere!).
- Per effettuare un ordine di vendita, ovvero Short, per operazioni al ribasso ovvero per operazioni per le quali si preveda un ribasso del prezzo dell’asset, occorre selezionare l’asset desiderato e cliccare su Vendi. In questo modo, si apre una posizione al ribasso. Per chiuderla, occorre chiudere la posizione (e non comprare!).
Il trader ottiene un risultato economico favorevole se nell’intervallo tra l’apertura e la chiusura il prezzo ha registrato una variazione coerente con la propria previsione, rialzista o ribassista. Al contrario, in caso di previsione errata, registrerà una perdita.