CFD sul Forex, i motivi per cui sceglierli

Nel nostro corso di trading CFD abbiamo visto che con questi strumenti si può negoziare online su diverse tipologie di asset finanziari quali azioni, materie prime, indici di borsa, obbligazioni, opzioni, ETF e sul Forex. Ed è proprio sul Forex che focalizziamo la nostra attenzione in questa lezione.

Per il trading sul Forex con CFD, consigliamo la piattaforma Plus500 con conto demo senza deposito (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).

Il Forex o mercato valutario è un mercato dove per l’appunto si scambiano valute. Si acquista una valuta “contro” un’altra, cioè se ne acquista e se ne vende un’altra contemporaneamente. Questa dinamica a “coppie” fa sì che vi sia la denominazione di “coppia valutaria” per ciascuno dei cambi disponibili sul mercato delle valute. Il più importante esempio di coppia valutaria o cross valutario è l’Euro Dollaro. Quando si fa trading sull’euro dollaro al rialzo si acquistano euro e si vendono dollari, mentre quando si fa trading sull’eurusd al ribasso si acquistano dollari e si vendono euro.

Ma cosa rende il mercato Forex più interessante rispetto agli altri strumenti finanziari? Andiamo a scoprirlo qui di seguito.

Prova un conto demo gratuito con Plus500, dei migliori broker Forex con CFD. Ricorda che se passerai al conto reale i fondi saranno a rischio. Nota: L’86% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

Fare trading CFD sul Forex conviene?

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si valutano gli aspetti della convenienza nel trading è lo spread. Lo spread, come abbiamo visto nella lezione della guida sullo spread, rappresenta il costo che il broker applica per l’utilizzo dei suoi servizi. Lo spread viene applicato all’apertura della posizione e viene considerato nel conto profitti/perdite con segno negativo. Ciò significa che quando si apre una posizione, questa risulterà subito in perdità poiché sconterà subito l’applicazione dello spread.

Ebbene, dato che lo spread è il principale costo applicato dai broker, è proprio lo spread a definire quanto sia conveniente fare trading sul Forex rispetto alle altre categorie di asset.

Infatti, per il mercato Forex generalmente i broker applicano gli spread più bassi (più “stretti”, nel gergo) che sono davvero molto vicini allo zero. Al contrario, fare trading sulle criptovalute è molto più oneroso in termini di spread.

Perché nel Forex gli spread sono più bassi?

Il motivo principale per cui nel Forex vengono applicati degli spread più bassi è dato dalla minore volatilità nelle quotazioni rispetto agli altri mercati. Si pensi ad esempio alle quotazioni dell’euro dollaro e si comparino con quelle del Bitcoin, che può scendere o salire nello stesso giorno di diversi punti percentuali. Nel periodo del boom, questo poteva variare giornalmente anche di percentuali a doppie cifre.

Quindi, la maggiore stabilità del mercato valutario è la ragione per cui i broker applicano gli spread inferiori e quindi più convenienti.

Cross valutari con spread più bassi

Occorre considerare che gli spread variano non soltanto in base alla categoria dello strumento finanziario, ma anche in base allo strumento specifico.

Per tale motivo, vi saranno sempre differenze tra lo spread applicato all’Euro Dollaro, ad esempio, con lo spread applicato ad altre coppie del Forex come EUR/GBP, GBP/USD, USD/JPY ecc.

Generalmente, a causare le differenze di spread tra le varie coppie valutarie è per lo più la differente volatilità che le contraddistingue.

La coppia Forex con lo spread più basso in assoluto è l’EurUsd, l’euro dollaro, vero e proprio campo di competizione per i broker che cercano di offrire sempre degli spread molto convenienti.

Quale broker scegliere per fare trading CFD sul Forex?

Per fare trading sul Forex si potrebbe scegliere un broker tenendo in considerazione lo spread applicato all’euro dollaro e quello applicato alle altre coppie valutarie su cui si pensa si possa negoziare con più frequenza. Oppure, nel caso in cui si seguano degli specifici titoli azionari (o materie prime ecc.) si può per l’appunto confrontare lo spread offerto dai vari broker per quel determinato titolo.