I broker autorevoli sono generalmente quelli che sono sottoposti ad una regolamentazione, ovvero ad una serie di normative applicate da un ente regolatore. I broker regolamentati rispondono quindi a enti che ne devono garantire la correttezza e la trasparenza.
Vi sono degli enti regolatori riconosciuti dall’Unione Europea e che quindi consentono alle società di broker da essi supervisionate di operare in Europa. Un presupposto necessario a tal fine è il divenire parte della direttiva europea MiFID.
I migliori broker autorevoli iscritti al registro Consob
PIATTAFORMA | DEMO DI PRATICA | VANTAGGI |
![]() |
![]() |
Conto Demo Senza Deposito
Regolato CySEC (lic.n.250/14) Spread competitivi Trading da browser o App Consulta la Guida Plus500 |
![]() |
![]() |
Conto Demo Gratuito
Regolamentato in Europa (CBI) Piattaforma professionale Offerta da AvaTrade Consulta la Guida a MetaTrader |
Cosa è la MiFID?
La MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) è una direttiva dell’Unione Europea nell’ottica della creazione di un mercato finanziario integrato e funzionale, nella UE. I suoi obbiettivi sono quelli di tutelare gli investitori, tenendo conto del loro grado di esperienza finanziaria, promuovere l’integrità dei mercati, rafforzare i meccanismi concorrenziali, abolire l’obbligo di concentrazione degli scambi sui mercati regolamentati, rendere più efficienti i mercati (cercando anche di ridurre il costo dei servizi offerti), migliorare i sistemi di governance delle imprese di investimento, migliorare la gestione dei conflitti di interesse.
Enti regolatori MiFID, la CySEC
Della direttiva europea MiFID fanno parte enti regolatori a cui fanno capo molti broker del trading online, come ad esempio la CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission), l’autorità di vigilanza di Cipro, paese dell’Unione Europea. Essendo la CySEC facente parte del MiFID, questa ha potuto far accedere al mercato europeo tutte le società di Cipro.
Broker con sede a Cipro, perché?
Cipro fa parte dell’Unione Europea ma al tempo stesso offre un sistema fiscale più conveniente rispetto ad altri paesi europei. Al tempo stesso alcune società presentano più sedi in vari paesi e alcune sono anche quotate su importanti borse internazionali, come nel caso di Plus500, quotata alla London Stock Exchange, la Borsa di Londra, e di cui abbiamo parlato in una apposita recensione di Plus500.
Il registro Consob
La Consob o CONSOB è la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Questa rappresenta un’autorità amministrativa indipendente che ha lo scopo di garantire la trasparenza, la correttezza e l’efficienza del mercato mobiliare italiano, in un’ottica di tutela degli investitori.
Per quanto riguarda i broker, è importante poiché essa offre un altro punto di riferimento per controllare se un broker sia o meno autorevole. Un broker autorevole che opera in Italia dovrebbe essere gestito da una società iscritta al registro Consob.
La società che gestisce un broker non è detto che abbia lo stesso nome del broker. Anzi, solitamente una grande società gestisce più attività, tra cui quella del broker. Un esempio di omonimia è quella della società Plus500, che gestisce il broker Plus500 (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).
Sul registro Consob è iscritta la società a cui fa capo il broker. Abbiamo offerto alcuni esempi in un nostro articolo riguardante i broker autorizzati, in cui spieghiamo anche come scoprire se un broker è autorizzato.