Trading Online in Svizzera: Broker Legali, Tasse e Forum

Per fare trading online in Svizzera nel 2023 si possono utilizzare soltanto le piattaforme autorizzate delle autorità svizzere, perciò occorre fare attenzione nel caso ci si iscriva ad un broker non autorizzato. Per questo abbiamo pensato di indicarvi solo alcune delle migliori piattaforme di trading in Svizzera.

Per fare trading in Svizzera si può usare la piattaforma Plus500, una tra le migliori piattaforme di trading utilizzabili in Svizzera offerte da broker iscritti al registro FINMA. Questa piattaforma è regolamentata e autorizzata e il suo broker è operante sin da molti anni in tutto il mondo. La società Plus500 è anche quotata sulla Borsa di Londra e perciò è sottoposta ad un ulteriore livello di rigidi controlli di trasparenza e solvibilità (l’86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro).

E’ legale fare trading online in Svizzera?

Il trading online in Svizzera è legale, tuttavia occorre stare attenti e scegliere soltanto le piattaforme autorizzate dalle autorità competenti.

Infatti, così come in Italia occorre la regolamentazione di un ente regolatore riconosciuto (es. CySEC) e l’iscrizione al registro Consob (Commissione Nazionale delle Società e la Borsa), in Svizzera occorre l’iscrizione al registro della FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari).

Sui registri della FINMA infatti sono presenti tutti gli intermediari finanziari riconosciuti. Una società che offre servizi finanziari come ad esempio il trading online, per operare in Svizzera, deve essere incluso in tali registri.

Scopri se un broker è legale in Svizzera

Per capire se un broker consenta di fare trading in Svizzera, ti basta visitare la homepage ufficiale di quel broker e controllare eventuali informazioni in fondo alla pagina principale (homepage).

Quindi, dipende dalla piattaforma.

Sebbene la maggior parte delle piattaforme trading legali in Italia consentano di fare trading anche in Svizzera così come da quasi tutti i paesi europei e tantissimi paesi del mondo, ve ne sono alcune che potrebbero non offrire tale possibilità.

Per andare sul sicuro, noi proponiamo Plus500, poiché gode di tutte le regolamentazioni e autorizzazioni necessarie per fare trading in Svizzera.

Età minima per il trading in Svizzera

Per poter operare con Plus500, così come con qualsiasi altro broker CFD, occorre aver raggiunto la maggiore età (18 anni) e non avere già un conto aperto in precedenza.

Infatti, il conto trading è unico per ciascuna persona. Per tale motivo, se ad esempio siete italiani e vi preparate a trasferirvi in Svizzera, sappiate che il conto resterà sempre lo stesso.

Oppure, se volete provare ad aprire un altro conto in Svizzera, con lo stesso broker, ciò non sarà possibile.

Trading con Plus500 in Svizzera: è legale?

Tra le piattaforme di trading legali in Svizzera vi è anche Plus500. Questa società opera in Italia da diversi anni ed è anche lo sponsor Atalanta, oltre che di altre squadre e persino uno degli sponsor Chicago Bulls.

Plus500 è perfettamente legale in Svizzera perciò si può aprire un conto e fare trading dalla Svizzera così come lo è dall’Italia. Se si ha un conto di trading aperto in Italia e si va in Svizzera o viceversa, la situazione non cambia. Ovviamente, occorre sempre aggiornare i propri dati relativi alla residenza.

Per provare Plus500 senza depositare, si può provare con un conto demo in cui si ha a disposizione un budget virtuale.

Tasse in Svizzera: tasse sul capital gain

In Svizzera non vi è tassazione sul trading, ma ciò è possibile soltanto se si trasferisce la propria residenza fiscale in Svizzera. Non è l’unico paese a non tassare le attività di trading, ma comunque è uno dei pochi a non farlo.

Questa è una questione piuttosto dibattuta nel paese, poiché si vorrebbe adottare una tassazione, seppur bassa. Le leggi sono sempre in possibile mutamento, perciò quando aprirai un conto di trading in Svizzera, potrai chiedere al commercialista e prima ancora al servizio clienti del broker stesso, specificando la tua esigenza.

Per ulteriori informazioni circa la gestione dei conti di trading, ad esempio in un passaggio dall’Italia alla Svizzera, è necessario contattare il servizio clienti del broker a cui ci si è iscritti e che opera anche in Svizzera.

Piattaforme di trading FINMA

Per piattaforme FINMA si intendono le piattaforme di trading offerte da società che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad operare da parte della FINMA, ovvero l’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari.

Questa autorizzazione è necessaria, ma allo stesso tempo utile. Infatti, l’autorizzazione non è soltanto una pratica fine a sé stessa, ma volta a garantire all’utente degli standard di qualità e di trasparenza adeguati. Gli utenti che operano su piattaforme di trading FINMA sono molto più tutelati rispetto a quelli che operano su piattaforme non autorizzate dalle autorità svizzere.

Le piattaforme incluse in questa tabella sono tutte offerte da società autorizzate dalla FINMA.

PIATTAFORMA PROVA SENZA DEPOSITARE VANTAGGI
Logo di Plus500, broker cfd trading L'86% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolato CySEC (lic.n.250/14)
Spread competitivi
Trading opzioni
Consulta la Guida Plus500
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 4
Il 76% dei conti al dettaglio perde denaro Conto Demo Senza Deposito
Regolamentato in Europa (CBI)
Piattaforma professionale
Webinar gratuiti
Consulta la Guida a MetaTrader 5

Una lingua per tutti i cantoni

Le piattaforme di trading menzionate in questo articolo prevedono la possibilità di utilizzare sia l’italiano, che il francese che il tedesco per svolgere la propria attività di trading online. Perciò, a prescindere dalla propria provenienza e lingua preferita, si può impostare la lingua preferita e ricevere assistenza nella stessa.

Con Plus500, la prima piattaforma che abbiamo menzionato, c’è una chat di supporto in tempo reale disponibile in numerose lingue, tra cui italiano, francese, tedesco e inglese. Perciò, a prescindere dalla vostra lingua preferita, potrete ottenere assistenza direttamente sulla piattaforma in qualsiasi momento. Una comodità non da poco.

Quanto costa il trading in Svizzera?

Generalmente, chi vuole comprare azioni reali in Svizzera deve necessariamente assumersi vari costi applicati dai broker quali commissioni di intermediazione relative al fatturato e alle transazioni, spese per la custodia dei titoli acquistati, la classica imposta sul valore aggiunto, oltre spese per il mantenimento del conto ed eventuali diritti commerciali.

I broker CFD non appartengono a questa categoria e perciò consentono di fare trading con i soliti costi previsti dello spread e della commissione di overnight. I CFD, rispetto alle azioni tradizionali, consentono di operare con leva e quindi dare maggior potenza anche ai piccoli capitali (ma allo stesso tempo aumentano il rischio).

Forum di trading in Svizzera

I forum sono sempre tra i migliori strumenti a disposizione degli utenti quando si desidera approfondire un argomento con le opinioni altrui. Sui forum di trading in Svizzera si possono ottenere informazioni preziose su broker svizzeri, tasse sul trading in Svizzera, ma anche commenti sui mercati e analisi tecniche.

Certo, i mercati finanziari sono un campo internazionale e non territoriali, tuttavia un approccio territoriale per ciò che riguarda le norme vigenti, i broker legali, le tasse (ecc.) sono sicuramente argomenti per i quali è meglio restare aggiornati con i trader che operano dallo stesso territorio e quindi con le stesse condizioni. Se cambia una legge, è più facile notarlo su un Forum, piuttosto che trovare una notizia tra le centinaia presenti su un quotidiano.

Uno dei migliori forum di trading in Svizzera è Andlil.com, dove si possono trovare migliaia di argomenti e migliaia di discussioni attive sul trading. Sebbene il sito sia francese, vi sono numerosi svizzeri con i quali comunicare.

Diploma di trading in Svizzera (Ginevra)

Chi desidera trasformare la passione del trading in una vera e propria professione, in Svizzera può trovare delle scuole dedicate proprio a questo. Infatti, oggi è possibile ottenere un diploma di trading in Svizzera, che consente a chi lo detiene di operare sui mercati finanziari a livello professionale, per conto di società d’investimento, investitori privati ecc.

Ad esempio, tramite l’Ecole de Management et de Communication di Ginevra, è possibile diventare un trader professionale tramite il Diplôme en Trading, il diploma in trading. I corsi partono ad agosto (ma prevedono anche una sessione invernale) e prevedono 120 ore di corso in 5 mesi. La formazione viene svolta di sera, 2-3 giorni a settimana dal lunedì al giovedì dalle ore 18 alle ore 21. Inoltre, vi sono 5 giorni di trading dal vivo in settimana dalle 9 alle 16.

Chi è interessato può approfondire tramite questa pagina ufficiale. Non conosciamo i costi ma prendiamo questo corso come esempio per dare spunto a coloro che volessero diventare dei trader di professione. Infatti, il trader lo si può svolgere a livello amatoriale, per arrotondare o semplicemente per passione, oppure a livello professionale, per conto proprio o per conto di terzi, come ad esempio per istituti finanziari. La figura del trader per istituti finanziari è molto ben pagata, anche se ovviamente richiede delle buone doti sul campo.

Nota: il diploma qui riportato prevede i propri corsi in lingua francese.

Trading in Svizzera FAQ

È legale il trading online in Svizzera?

Il trading online in Svizzera è legale, purché svolto con piattaforme autorizzate dalle autorità svizzere competenti. In Svizzera, l’autorità competente è la FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari).

Qual è l’età minima per fare trading in Svizzera?

L’età minima per poter fare trading in Svizzera è 18 anni, età in linea con l’ordinamento italiano. I minori di 18 anni non possono aprire un conto con un broker.

Quali piattaforme di trading si possono usare in Svizzera?

Per fare trading in Svizzera è obbligatorio utilizzare piattaforme offerte dai broker autorizzati dalla FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari).

Come funzionano le tasse per il trading in Svizzera?

In Svizzera attualmente non vi sono tasse sul capital gain proveniente dall’attività di trading online. Ciò vuol dire che non vi è tassazione per l’attività di trading per chi ha residenza fiscale in Svizzera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.